La scuola della Brianza
Una nuova visione per un Collegio proiettato verso il futuro, ma con una lunga tradizione di alta qualità
Con oltre un secolo di storia, il Collegio Villoresi ha educato generazioni attraverso una formazione seria e di qualità, grazie alla quale molti giovani si sono inoltrati nel campo della ricerca e dell’imprenditoria, facendo la storia e la ricchezza del territorio.
Il Collegio si caratterizza dunque per la capacità di innovare e anticipare i tempi, formando giovani che possano essere protagonisti della vita civile, sociale e imprenditoriale del territorio.
Spazi in continua evoluzione, per adattarsi alle esigenze dell’innovazione didattica
La sede storica del Collegio, di grande bellezza e imponenza, è molto funzionale alla vita insieme, sia all’aperto che negli spazi dedicati alla didattica, e continua a evolvere adattandosi ai cambiamenti d’epoca. Inoltre, l’attenzione crescente al rapporto tra essere umano e ambiente ci porta a valorizzare sempre più le aree verdi del Collegio, affinché la didattica non si svolga solo nei luoghi chiusi ma sempre di più in contatto con la terra, la natura e l’aria aperta.
Un mondo dentro un mondo: l’impegno del Villoresi verso la comunità
I collegi arcivescovili non nascono per essere delle isole ma, secondo lo spirito evangelico, per essere lievito dentro la pasta di un territorio e delle sue dinamiche. Il Villoresi, nel cuore della città di Monza, coltiva sinergie con tutte le forze migliori e con tutte le realtà istituzionali, scolastiche e aggregative, della città. Al centro di questo crocevia ci sono i giovani e gli adulti che li circondano, che hanno bisogno di spazi di incontro, di pensiero e di formazione continua.