Strategie educative

Docenti Tutor
Ogni alunno verrà affiancato da un docente Tutor che, durante il percorso triennale, accompagnerà l’allievo ad affrontare le sfide dell’apprendimento e a scoprire i propri talenti. Un tutor educativo sempre a disposizione per allievi e famiglie con l’intento di supportare i ragazzi nel gestire fatiche del crescere.
Il valore del multilinguismo
Il valore di essere cittadino del mondo e poter comunicare senza limiti. Un percorso di potenziamento della lingua inglese per tutti fino a 11 ore settimanali, il tutto realizzato nell’orario curricolare avvalendosi di docenti madrelingua.
Active Learning
Una proposta didattica che valorizza gli stili di apprendimento degli allievi e una metodologia più attiva nell’erogazione delle attività formative. Una proposta didattica che prevede l’utilizzo di piattaforme digitali (Microsoft Teams) per supportare gli allievi anche nel lavoro a casa propria.
Project base learning
Una proposta didattica che valorizza la progettualità tra le discipline, l’interazione tra i saperi e la didattica per competenze.
Classi a numero chiuso
Per favorire l’apprendimento, un'elevata qualità didattica e un vero percorso di accompagnamento, il numero di allievi per classe non può superare la quota di 25.
Docenti Tutor
Ogni alunno verrà affiancato da un docente Tutor che, durante il percorso triennale, accompagnerà l’allievo ad affrontare le sfide dell’apprendimento e a scoprire i propri talenti. Un tutor educativo sempre a disposizione per allievi e famiglie con l’intento di supportare i ragazzi nel gestire fatiche del crescere.
Il valore del multilinguismo
Il valore di essere cittadino del mondo e poter comunicare senza limiti. Un percorso di potenziamento della lingua inglese per tutti fino a 11 ore settimanali, il tutto realizzato nell’orario curricolare avvalendosi di docenti madrelingua.
Active Learning
Una proposta didattica che valorizza gli stili di apprendimento degli allievi e una metodologia più attiva nell’erogazione delle attività formative. Una proposta didattica che prevede l’utilizzo di piattaforme digitali (Microsoft Teams) per supportare gli allievi anche nel lavoro a casa propria.
Project base learning
Una proposta didattica che valorizza la progettualità tra le discipline, l’interazione tra i saperi e la didattica per competenze.
Classi a numero chiuso
Per favorire l’apprendimento, un'elevata qualità didattica e un vero percorso di accompagnamento, il numero di allievi per classe non può superare la quota di 25.
Organizzazione Didattica
3 anni
di scuola
Max 25 alunni
per classe
10 h di inglese
alla settimana a Merate
11 h di inglese
alla settimana a Monza
8:00 9:00
attività opzionali
7 mesi
di potenziamento e recupero
1 quadrimestre
di Scienze motorie nella piscina del Collegio
Gli sportelli di potenziamento e recupero sono aperti da Ottobre a Maggio
Rapporto scuola e famiglia
Così il Collegio favorisce il dialogo scuola-famiglia: cadenza bimestrale per i colloqui generali con i genitori, supporto al dialogo attraverso la figura dei tutor, incontri sia in presenza che online, momenti di scuola aperta, momenti informali di incontro (colazioni).
-
Iniziative volte ad orientare la scelta della Scuola Secondaria di II grado con attività sia curricolari che extracurricolari (uscite di più giorni)
-
Momenti di formazione su ambiti educativi (socializzazione e prevenzione dei fenomeni del bullismo, educazione all’affettività e alla sessualità...) sia in spazi curriculari che extrascolastici
-
Offerta di percorsi di arricchimento formativo sia nei momenti del pre-scuola che del dopo-scuola (attività sportive, artistico espressive, in ambito digitale)
Iniziative e percorsi dedicati alla cura del ragazzo
-
Iniziative volte ad orientare la scelta della Scuola Secondaria di II grado con attività sia curricolari che extracurricolari (uscite di più giorni)
-
Momenti di formazione su ambiti educativi (socializzazione e prevenzione dei fenomeni del bullismo, educazione all’affettività e alla sessualità...) sia in spazi curriculari che extrascolastici
-
Offerta di percorsi di arricchimento formativo sia nei momenti del pre-scuola che del dopo-scuola (attività sportive, artistico espressive, in ambito digitale)
Educational Goal
Gli alunni sono guidati a trovare la propria identità e maturare in autonomia, a scoprire e potenziare i propri talenti così come a riconoscere le proprie aree di fragilità, ad apprendere il modo in cui progettare il futuro, a diventare cittadini del mondo e a vivere nel rispetto del prossimo, a esplorare e comprendere la realtà attraverso il sapere e il senso critico.
-
Competenze digitali in merito alla produzione di manufatti digitali e all’uso consapevole della tecnologia
-
Competenze linguistiche in inglese (percorso potenziato plurilinguismo livello B2)
-
Competenze civiche e sociali connesse alle molte iniziative interdisciplinari e extrascolastiche
-
"Imparare ad imparare" grazie al supporto e all’accompagnamento di docenti e tutor dedicati
-
Spirito di iniziativa legato all’approccio metodologico fondato sul Project Based Learning e sull’Active Learning