Fundamentals
Strategie educative

Personalizzazione della didattica
Un team multidisciplinare di insegnanti, la presenza dei tutor e la supervisione di pedagogisti e psicologi esperti hanno come primo obiettivo la conoscenza e l’accompagnamento dei singoli alunni. Individuare i bisogni di ciascuno e valorizzare i diversi stili di apprendimento dà forma a una classe eterogenea, forte delle differenze che la compongono.
Il valore del plurilinguismo
La plasticità del cervello propria dell’età renderà possibile a ogni alunno di diventare bilingue, passando regolarmente dalle ore di lezione in Italiano a quelle in Inglese. Si possono scegliere poi anche altre lingue come lo Spagnolo, il Cinese, il Russo o il Tedesco, studiate in piccoli gruppi.
Il bimestre come momento di confronto e valutazione
Ogni due mesi gli insegnanti del Collegio consegnano alle famiglie un documento informale di valutazione, per fare il punto della situazione e rinforzare il percorso, prima della consegna delle pagelle ufficiali.
Non solo scuola
Un apprendimento che rispetti standard elevati non si esaurisce a lezione, ma coltiva in ambiti informali, ludici e il più possibile differenziati, gli skill che concorrono a una profonda qualità di vita e alla strutturazione di una solida identità. Spiritualità, musica, sport, teatro, spazi aperti.
Personalizzazione della didattica
Un team multidisciplinare di insegnanti, la presenza dei tutor e la supervisione di pedagogisti e psicologi esperti hanno come primo obiettivo la conoscenza e l’accompagnamento dei singoli alunni. Individuare i bisogni di ciascuno e valorizzare i diversi stili di apprendimento dà forma a una classe eterogenea, forte delle differenze che la compongono.
Il valore del plurilinguismo
La plasticità del cervello propria dell’età renderà possibile a ogni alunno di diventare bilingue, passando regolarmente dalle ore di lezione in Italiano a quelle in Inglese. Si possono scegliere poi anche altre lingue come lo Spagnolo, il Cinese, il Russo o il Tedesco, studiate in piccoli gruppi.
Il bimestre come momento di confronto e valutazione
Ogni due mesi gli insegnanti del Collegio consegnano alle famiglie un documento informale di valutazione, per fare il punto della situazione e rinforzare il percorso, prima della consegna delle pagelle ufficiali.
Non solo scuola
Un apprendimento che rispetti standard elevati non si esaurisce a lezione, ma coltiva in ambiti informali, ludici e il più possibile differenziati, gli skill che concorrono a una profonda qualità di vita e alla strutturazione di una solida identità. Spiritualità, musica, sport, teatro, spazi aperti.
Organizzazione Didattica
5 anni
di scuola
7:30 18:30
scuola aperta
08.30 16:00
lezioni a Merate
09:00 16:05
lezioni a Monza
1,5 h di prescuola
nella sede di Monza
1 h di prescuola
nella sede di Merate
2 h di doposcuola
nella sede di Monza e di Merate
Bilinguismo
10-12 h di inglese alla settimana
Plurilinguismo
cinese - spagnolo - russo - tedesco
Per la crescita dell'alunno
Il rapporto tra scuola e famiglia si trasforma in un vero e proprio patto, per la collaborazione e la reciproca fiducia che nel confronto disegni il percorso di ciascuna bambina e di ciascun bambino. La solida tradizione italiana e il respiro internazionale convergono nel far emergere l’unicità di ciascuno, coltivandola come valore e aprendola a legami generativi.
-
Accrescere il desiderio e ricerca del bello e del vero già insiti in ogni bambino
-
Prendere coscienza di sé e delle proprie capacità
-
Favorire un’apertura internazionale e sviluppare la capacità di comunicazione multilinguistica
-
Sperimentare tutte le potenzialità intellettuali e motorie
-
Mettere in gioco tutta la propria affettività
-
Stimolare la capacità di giudizio e di senso critico
-
Sviluppare lo spirito di collaborazione
-
Sviluppare la sensibilità alla valorizzazione e al rispetto dell’ambiente in quanto Creato
Un percorso di crescita
-
Accrescere il desiderio e ricerca del bello e del vero già insiti in ogni bambino
-
Prendere coscienza di sé e delle proprie capacità
-
Favorire un’apertura internazionale e sviluppare la capacità di comunicazione multilinguistica
-
Sperimentare tutte le potenzialità intellettuali e motorie
-
Mettere in gioco tutta la propria affettività
-
Stimolare la capacità di giudizio e di senso critico
-
Sviluppare lo spirito di collaborazione
-
Sviluppare la sensibilità alla valorizzazione e al rispetto dell’ambiente in quanto Creato
Educational Goal
I bambini, con l’aiuto e il sostegno delle figure adulte di riferimento, saranno portati a compiere dei “passi” di crescita, per lo sviluppo integrale della loro persona, sintetizzabili in cinque parole chiave, declinate ogni anno nella cornice educativa della scuola.
-
Classe prima: Conoscenza. Conoscere il sé e il sé corporeo accrescendo il desiderio di esperire la realtà, coltivando il piacere della scoperta.
-
Classe seconda: Appartenenza. Sentirsi parte di un gruppo, riconoscere gli adulti come costante riferimento e guida per imparare ad accogliere i compagni “diversi da sé” con atteggiamenti di disponibilità e aiuto.
-
Classe terza: Ascolto. Imparare ad ascoltare con il cuore per “imparare ad imparare”.
-
Classe quarta: Riflessione. Sviluppare la capacità di riflessione guidata sulla propria esperienza per una migliore conoscenza di sé e per una maggior autonomia nel gestire le proprie abilità.
-
Classe quinta: Consapevolezza. Essere protagonista attivo e consapevole del proprio apprendimento.