Strategie educative

I docenti Tutor
Abbiamo introdotto la figura dei docenti Tutor al fine sia di individuare i bisogni di ciascun alunno e valorizzarne i diversi stili di apprendimento, che di supportare gli insegnanti nel miglioramento dell’attività didattica.
Il valore del plurilinguismo
Gli alunni studieranno alcune discipline in lingua inglese con docenti italiani e madrelingua e potranno scegliere altre lingue come lo Spagnolo o il Cinese.
Il bimestre come momento di confronto e valutazione
Ogni bimestre gli insegnanti del Collegio consegnano alle famiglie un documento informale di valutazione: un momento per fare il punto della situazione prima della consegna delle pagelle ufficiali.
Classi a numero chiuso
Un apprendimento che rispetta standard elevati non prescinde dall’attenzione che viene data al singolo, per questo le nostre classi non hanno un numero di allievi superiore a 25.
I docenti Tutor
Abbiamo introdotto la figura dei docenti Tutor al fine sia di individuare i bisogni di ciascun alunno e valorizzarne i diversi stili di apprendimento, che di supportare gli insegnanti nel miglioramento dell’attività didattica.
Il valore del plurilinguismo
Gli alunni studieranno alcune discipline in lingua inglese con docenti italiani e madrelingua e potranno scegliere altre lingue come lo Spagnolo o il Cinese.
Il bimestre come momento di confronto e valutazione
Ogni bimestre gli insegnanti del Collegio consegnano alle famiglie un documento informale di valutazione: un momento per fare il punto della situazione prima della consegna delle pagelle ufficiali.
Classi a numero chiuso
Un apprendimento che rispetta standard elevati non prescinde dall’attenzione che viene data al singolo, per questo le nostre classi non hanno un numero di allievi superiore a 25.
Organizzazione Didattica
5 anni
di scuola
Max 25 alunni
per classe
12 h di inglese
alla settimana
7:30 8:05
servizio pre-scolastico
8:05 9:00
attività opzionali cinese e spagnolo
16:00 18:30
servizio post-scolastico / attività sportive
Il servizio pre e post-scolastico e le attività sportive e opzionali sono su richiesta e previa iscrizione
Rapporto scuola e famiglia
Un patto di alleanza educativa tra scuola e famiglia, un clima di collaborazione e fiducia tra docenti e genitori che permetta la condivisione del percorso di crescita dei bambini. Un rapporto trasparente con le famiglie garantito dall’adozione del registro elettronico e dal portale Scuola-Famiglia, che consente il libero accesso ai dati dell’attività scolastica dei propri figli.
-
Team di insegnanti qualificati italiani e madrelingua
-
Incontri con i docenti e la coordinatrice per l’ascolto dei bisogni personali
-
Presenza del tutor educativo
Priorità educative
-
Personalizzazione degli apprendimenti
-
Rispetto dei tempi di apprendimento di ogni bambino
-
Didattica individualizzata per bambini plus dotati
-
Didattica individualizzata per bambini con difficoltà di apprendimento
-
Possibilità di recupero o potenziamento degli apprendimenti in momenti dedicati
Priorità didattiche
-
Team di insegnanti qualificati italiani e madrelingua
-
Incontri con i docenti e la coordinatrice per l’ascolto dei bisogni personali
-
Presenza del tutor educativo
-
Personalizzazione degli apprendimenti
-
Rispetto dei tempi di apprendimento di ogni bambino
-
Didattica individualizzata per bambini plus dotati
-
Didattica individualizzata per bambini con difficoltà di apprendimento
-
Possibilità di recupero o potenziamento degli apprendimenti in momenti dedicati
Educational Goal
Gli alunni - con l’aiuto e il sostegno degli insegnanti - saranno portati a compiere “passi” di crescita, sintetizzati in cinque parole chiave e declinate ogni anno sullo sfondo della cornice educativa della scuola.
-
Classe prima: Conoscenza. Conoscere se stessi accrescendo il desiderio di esperire la realtà e coltivando il piacere della scoperta.
-
Classe seconda: Appartenenza. Riconoscendo gli adulti come riferimento e guida, sentirsi parte di un gruppo e imparare ad accogliere i compagni “diversi da sé” in un atteggiamento di disponibilità e aiuto.
-
Classe terza: Ascolto. imparare ad ascoltare con il cuore per "imparare ad imparare".
-
Classe quarta: Riflessione. Sviluppare la capacità di riflettere sulla propria esperienza, per una migliore conoscenza di sé e una maggior autonomia nella gestione delle proprie abilità.
-
Classe quinta: Consapevolezza. Essere protagonista attivo e consapevole del proprio apprendimento.