Fundamentals
Strategie educative

Lo spazio e il tempo per i bambini
L’attenzione allo spazio, all’ambiente, all’organizzazione per angoli di interesse contribuiscono a stimolare e incuriosire il bambino motivandolo nell’apprendimento. Le routine quotidiane aiutano il bambino ad organizzare la realtà del proprio vissuto scolastico.
Percorso personalizzato
L’educatore ha come ruolo quello di accompagnare, sostenere e supportare il bambino nel cammino evolutivo e di crescita valorizzandone la sua unicità.
Ascolto dei bisogni
La fiducia è alla base della costruzione del rapporto di cura che si crea quotidianamente tra educatore e bambino.
Cura dei legami
Tra i bambini, tra le educatrici e i bambini e tra le educatrici e la famiglia, curare i legami con rispetto e fiducia permette un lavoro di cooperazione che sostenga il bambino nella crescita a scuola e a casa.
Valorizzazione del singolo bambino
Partecipare al suo sguardo che incontra il mondo per sviluppare le sue competenze, riconoscendone e valorizzandone il suo potenziale.
Lo spazio e il tempo per i bambini
L’attenzione allo spazio, all’ambiente, all’organizzazione per angoli di interesse contribuiscono a stimolare e incuriosire il bambino motivandolo nell’apprendimento. Le routine quotidiane aiutano il bambino ad organizzare la realtà del proprio vissuto scolastico.
Percorso personalizzato
L’educatore ha come ruolo quello di accompagnare, sostenere e supportare il bambino nel cammino evolutivo e di crescita valorizzandone la sua unicità.
Ascolto dei bisogni
La fiducia è alla base della costruzione del rapporto di cura che si crea quotidianamente tra educatore e bambino.
Cura dei legami
Tra i bambini, tra le educatrici e i bambini e tra le educatrici e la famiglia, curare i legami con rispetto e fiducia permette un lavoro di cooperazione che sostenga il bambino nella crescita a scuola e a casa.
Valorizzazione del singolo bambino
Partecipare al suo sguardo che incontra il mondo per sviluppare le sue competenze, riconoscendone e valorizzandone il suo potenziale.
Organizzazione Didattica
15-24 mesi
età dei bambini accolti
9:00 13:00
orario mezza giornata
9:00 15:30
orario giornata intera
8:00 18:30
pre-scuola e post-scuola su richiesta
1 laboratorio
a settimana con insegnante madrelingua inglese
Per la crescita dell'alunno
Gli educatori instaurano con le famiglie una comunicazione chiara ed efficace, incentrata sul bambino e sui suoi bisogni. La scuola supporta la genitorialità nel tempo scuola, nelle riunioni di sezione, nei colloqui individuali e attraverso lo sportello di ascolto gestito da psicologi e pedagogisti.
-
Per accompagnare il bambino verso il passo successivo della scuola dell’infanzia e favorire un percorso di continuità.
Orientamento
-
Adozione della tecnologia per una comunicazione immediata e trasparente con i genitori tramite registro elettronico.
-
Laboratori per avvicinare il bambino alla natura e all’arte del riciclo/ecologia.
Tecnologia, ecologia e natura
-
Valorizzazione dell’unicità degli stili cognitivi di ciascuno per un apprendimento più efficace e gratificante, favorendo l’inclusione in una scuola "di tutti e di ciascuno".
Inclusione
-
Per accompagnare il bambino verso il passo successivo della scuola dell’infanzia e favorire un percorso di continuità.
-
Adozione della tecnologia per una comunicazione immediata e trasparente con i genitori tramite registro elettronico.
-
Laboratori per avvicinare il bambino alla natura e all’arte del riciclo/ecologia.
-
Valorizzazione dell’unicità degli stili cognitivi di ciascuno per un apprendimento più efficace e gratificante, favorendo l’inclusione in una scuola "di tutti e di ciascuno".
Educational Goal
Il Nido del Collegio mira a introdurre il bambino nella società e nei suoi primi rapporti con i coetanei. Rappresenta il primo distacco dalla famiglia, perciò è un momento emotivamente intenso e i bambini vengono aiutati ad affrontare le nuove situazioni con un sostegno empatico, in modo da creare una “base sicura” per il loro sviluppo.
-
Gestione delle emozioni durante il distacco dalla famiglia e nel rapporto con sè stesso
-
Principi di socializzazione, con particolare attenzione alla relazione tra pari e alla cooperazione
-
Conoscenza dei primi valori cristiani
-
Gestione del proprio corpo e conoscenza del sé
-
Acquisizione del linguaggio e delle sue forme comunicative