Proposta educativa

Un percorso di studi allineato ai programmi internazionali
Il Liceo scientifico quadriennale è un percorso di studi che anticipa al quarto anno l’esame di Stato, grazie a strategie innovative, messe in campo per favorire un apprendimento efficace e autentico. Il curriculum ottenuto al termine del quadriennio è a tutti gli effetti quello di un Liceo Scientifico. Il metodo di lavoro alla base di questo indirizzo risulta fondamentale a ogni livello successivo di studi: esso si basa sul superamento del concetto di disciplina e sulla definizione di aree a carattere pluridisciplinare, che diano forma a un’intelligenza flessibile e capace di connessioni.
L’accompagnamento di docenti e tutor
L’anno scolastico è organizzato in quattro bimestri, al termine di ognuno dei quali è prevista una settimana dedicata al recupero e/o al potenziamento. Il co-working fra docenti e fra studenti è la chiave di una programmazione per progetti e per aree disciplinari, arricchita da collegamenti internazionali e attività laboratoriali, in Collegio o presso importanti centri di ricerca in tutta Europa.
Il potenziamento della lingua inglese
A supporto delle esperienze con l’estero, il 40% delle ore di lezione è previsto in lingua inglese, con certificazioni linguistiche obbligatorie e in orario curricolare.
Organizzazione Didattica
4 anni
di scuola
8:05 13:50
attività didattico formative (con sesta ora)
14:00 14:50
settima ora di lezione quando prevista (triennio)
14:30 18:30
in DAD sportello di recupero, corso di supporto di inglese
Quadro orario

* Coerentemente con l’indirizzo di studio, i due seminari/laboratori di matematica avanzata e di scienze e fisica applicata completano obbligatoriamente il monte ore delle singole discipline.
** È prevista la scelta di un terzo laboratorio o seminario tra quelli indicati (+1), in relazione agli interessi dell’alunno o in funzione orientativa.
Quadro orario

* Coerentemente con l’indirizzo di studio, i due seminari/laboratori di matematica avanzata e di scienze e fisica applicata completano obbligatoriamente il monte ore delle singole discipline.
** È prevista la scelta di un terzo laboratorio o seminario tra quelli indicati (+1), in relazione agli interessi dell’alunno o in funzione orientativa.