Proposta educativa

Un percorso per comprendere il contemporaneo partendo dall’eredità classica
Il Liceo Classico Contemporaneo è il percorso culturale di punta del Collegio Villoresi. Il format è inedito e pensato per rendere evidenti i nessi fra l’eredità della cultura occidentale e le sfide poste dalla modernità. Con un obiettivo ambizioso: formare persone capaci di interpretare l’oggi con senso critico, avendo chiare le basi umanistiche del metodo scientifico.
Nuove discipline e metodologie innovative
Il curriculum, unico nel suo genere, unisce sin dal primo anno le materie più tipiche di indirizzo, come il Greco e il Latino, allo studio della contemporaneità. In particolare, “Cinema e Fotografia” e poi “Visual Studies” aprono la scuola al linguaggio dell’immagine, la cui padronanza si profila sempre più rilevante nell’era della comunicazione digitale.
L’interculturalità: dalla lingua inglese alle culture antiche
La scelta dell’inglese per gli insegnamenti scientifici mira a rafforzare le competenze linguistiche di ragazzi che possano orientarsi a qualsiasi percorso universitario, in Italia e all’estero. Altre materie nuove, come “Elementi di lingua e cultura ebraica”, allargano l’esplorazione del passato a una parte della nostra identità culturale troppo trascurata dagli studi classici tradizionali. Gerusalemme torna quindi in scena, con Atene e Roma, a definire quell’orizzonte di senso che fa dell’Europa un unicum nel mondo globalizzato.
Organizzazione Didattica
5 anni
di scuola
8:05 13:50
attività didattico formative (con sesta ora)
14:00 14:50
settima ora di lezione quando prevista (triennio)
14:30 18:30
in DAD sportello di recupero, corso di supporto di inglese
Quadro orario

* Discipline insegnate in lingua inglese
Quadro orario

* Discipline insegnate in lingua inglese