Strategie educative

Didattica personalizzata
La nostra didattica è basata su una progettazione che nasce e si sviluppa in itinere, seguendo i bisogni e gli interessi dei bambini.
Apprendimento basato sulla sperimentazione
Agire e interagire con il mondo, esplorare:sono questi i principi cardine alla base del metodo di insegnamento.
Il luogo del fare e dell’agire
I laboratori sviluppano nel bambino la conoscenza
dell'ambiente che lo circonda e la relazione con gli altri. Particolare attenzione è posta all'identità e all'immaginazione per potenziare l'espressione, il linguaggio e la conoscenza del mondo.
Il multilinguismo
La proposta linguistica prevede che, settimanalmente - con docenti madrelingua e attraverso un approccio ludico, musicale e creativo - i bambini siano esposti gradualmente alla lingua inglese, cinese e spagnola.
Il tempo scuola come risorsa
La proposta didattica risponde all'esigenza di avvicinare il tempo scuola al tempo del bambino, organizzando la giornata e la settimana d'apprendimento con momenti scanditi e regolari.
Didattica personalizzata
La nostra didattica è basata su una progettazione che nasce e si sviluppa in itinere, seguendo i bisogni e gli interessi dei bambini.
Apprendimento basato sulla sperimentazione
Agire e interagire con il mondo, esplorare:sono questi i principi cardine alla base del metodo di insegnamento.
Il luogo del fare e dell’agire
I laboratori sviluppano nel bambino la conoscenza
dell'ambiente che lo circonda e la relazione con gli altri. Particolare attenzione è posta all'identità e all'immaginazione per potenziare l'espressione, il linguaggio e la conoscenza del mondo.
Il multilinguismo
La proposta linguistica prevede che, settimanalmente - con docenti madrelingua e attraverso un approccio ludico, musicale e creativo - i bambini siano esposti gradualmente alla lingua inglese, cinese e spagnola.
Il tempo scuola come risorsa
La proposta didattica risponde all'esigenza di avvicinare il tempo scuola al tempo del bambino, organizzando la giornata e la settimana d'apprendimento con momenti scanditi e regolari.
Organizzazione Didattica
3 anni
di scuola
8:30 15:30
orario di Merate
8:55 15:30
orario di Monza
1 h di pre-scuola
a Monza e Merate
2 h di dopo-scuola
a Merate
2,5 h di dopo-scuola
a Monza
possibili uscite intermedie
a Monza e Merate
Il momento della nanna è previsto per i bambini che ne hanno bisogno, mentre gli altri svolgono attività educative.
Gli spazi della Scuola dell’Infanzia sono progettati su misura per i bambini, predisposti per l’attività laboratoriale e la progettazione annuale.
Rapporto scuola e famiglia
L’equipe - composta da madrelingua inglesi, psicomotricisti, specialisti di laboratorio e educatrici - è in contatto costante con le famiglie. Il dialogo scuola famiglia è una componente fondamentale per assicurare un ambiente sereno. Le insegnanti sono disponibili al dialogo tramite i colloqui e momenti di riunione.
-
Attività progettate sui bisogni e gli interessi del bambino
-
Progetti di “ambientamento” e “continuità” per accogliere e rispettare le emozioni in momenti delicati come i nuovi inserimenti
-
Inclusione e valorizzazione delle diversità nel rispetto dell’unicità dei bambini
Il piacere della cura
-
Incontri di équipe a scadenza mensile
-
Dialogo quotidiano tra docenti e famiglia per l’ascolto dei bisogni personali
-
Supporto attivo alla genitorialità (Sportello d’ascolto e corsi aperti per genitori)
-
Ascolto attivo delle domande e delle curiosità dei bambini per stimolare il dialogo tra pari e con gli adulti di riferimento
L’importanza del dialogo
-
Costruzione di una fiducia reciproca tra scuola e famiglia
-
Promozione della fiducia nei bambini e nelle loro capacità, per valorizzare il “faccio da solo”
-
Educazione alla visione positiva dell’errore: “sbagliando...si cresce...e si impara”
Il valore della fiducia e dell’errore
-
Attività progettate sui bisogni e gli interessi del bambino
-
Progetti di “ambientamento” e “continuità” per accogliere e rispettare le emozioni in momenti delicati come i nuovi inserimenti
-
Inclusione e valorizzazione delle diversità nel rispetto dell’unicità dei bambini
-
Incontri di équipe a scadenza mensile
-
Dialogo quotidiano tra docenti e famiglia per l’ascolto dei bisogni personali
-
Supporto attivo alla genitorialità (Sportello d’ascolto e corsi aperti per genitori)
-
Ascolto attivo delle domande e delle curiosità dei bambini per stimolare il dialogo tra pari e con gli adulti di riferimento
-
Costruzione di una fiducia reciproca tra scuola e famiglia
-
Promozione della fiducia nei bambini e nelle loro capacità, per valorizzare il “faccio da solo”
-
Educazione alla visione positiva dell’errore: “sbagliando...si cresce...e si impara”
Educational Goal
Grazie ai progetti e ai percorsi pensati per loro, i bambini crescono con una percezione di sé positiva, nella consapevolezza di essere unici, competenti e resilienti, capaci anche di accettare i propri errori.
-
Apprendimento delle regole del vivere comune
-
Rispetto del mondo naturale e di quanto ci circonda
-
Gestione positiva delle emozioni
-
Valorizzazione del sè e dell’altro
-
Costruzione dell’identità personale
-
Sviluppo della creatività e del pensiero divergente
-
Comunicazione multilinguistica