
Le due sedi distano tra di loro circa 20 minuti in automobile.
Partendo da Milano, si raggiunge la sede di Monza in 15 minuti di automobile.
Gli areoporti internazionali di Malpensa e Orio al Serio sono a 30 minuti, Linate a 45 minuti.
Guarda su Google Maps
Due sedi, un’unica offerta formativa
Negli ultimi anni il Villoresi ha potenziato la continuità didattica tra le sedi di Monza e di Merate. I due istituti
condividono non solo metodo, piani di studio e corpo docente, ma anche orari e iniziative extra-curricolari.
Visita le nostre sedi anche da casa
Un territorio ricchissimo in cui imparare esplorando
Monza

Villa Reale e il Parco di Monza
La Villa Reale, realizzata dagli Asburgo nel 1777, è ora sede di importanti eventi, mostre ed esposizioni. Il bellissimo parco presenta un grande spazio adatto alla didattica outdoor e alla meditazione all’aria aperta, e ospita inoltre il centro ippico S. Maria alle Selve.

Autodromo nazionale di Monza
Terzo autodromo permanente più antico al mondo e sede storica del Gran Premio d’Italia, ospita competizioni, manifestazioni e concerti. La continua ricerca in ambito tecnico ha portato all’apertura di corsi di meccanica, ingegneria e guida sportiva.

Centro Storico di Monza
Dalla Cappella di Teodolinda all’Arengario, il centro storico è il luogo perfetto per un’educazione artistica sul campo, oltre che essere ricco di occasioni di partecipazione civica, associazionismo e visite a istituzioni civili e religiose. — Fotografia di Andrea Andrés Villa

Pirelli HangarBicocca
Tra gli spazi espositivi a sviluppo orizzontale più grandi d’Europa, l’Hangar Bicocca è una delle istituzioni più importanti dedicate alla produzione e promozione dell’arte contemporanea. Tra le varie attività, numerosi progetti rivolti alle scuole ispirati al principio dell’educare con l’arte.
Merate

INAF Osservatorio Astronomico di Brera
La sede di Merate ospita due cupole storiche aperte al pubblico e alle scuole per visite diurne e osservazioni notturne e una sala multimediale per conferenze pubbliche, conferenze stampa, convegni e laboratori didattici.

Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone
Un'area molto diversificata in cui sono presenti zone di rilevante interesse ambientale, insediamenti produttivi, aree destinate all'agricoltura e all'allevamento accanto a monumenti architettonici di grande valore artistico e culturale. Ospita inoltre le misteriose Piramidi di Montevecchia.

Ecomuseo “Adda di Leonardo”
Un museo completamente all'aperto che si snoda per un percorso di 21 Km da nord a sud lungo le rive del fiume Adda e testimonia il passaggio di Leonardo Da Vinci che, in quei luoghi, compì numerosi studi in campo idraulico.

Riserva Regionale Lago di Sartirana
Ha ottenuto il riconoscimento di “sito di interesse comunitario” grazie alla sua incredibile biodiversità. Meta prediletta degli appassionati di birdwatching in quanto è possibile assistere alla danza nuziale degli Svassi Innamorati, uno spettacolo della natura unico nel suo genere.

Palazzo Prinetti - Castello di Merate
È il simbolo di Merate e si affaccia sulla piazza principale. Costruito sulle rovine del castello di Ariberto d’Intimiano, viene usato prima come deposito, poi diventa un palazzo abbaziale per mano della famiglia Visconti.

Chiesa di San Pietro Apostolo
Progettata da Mario Botta, membro del comitato scientifico del Liceo Classico Contemporaneo. Un’architettura di intensa presenza, disegnata per sottrazione di volumi da forme primarie, elemento ricorrente nel lavoro di ricerca dell’architetto.